
In una sessione condizionata dalla pioggia tipica dell’estate inglese, George Russell ha portato la sua Mercedes davanti a tutti. Il pilota di King’s Lynn ha preceduto il team mate Hamilton, per una doppietta che fa ben sperare gli uomini di Toto Wolff in vista delle qualifiche. Terza posizione per Lando Norris, davanti alla prima Ferrari di Sainz, che a sua volta ha preceduto Verstappen e Leclerc.
Il bagnato la fa da padrone, Gasly subito fuori
La terza ed ultima sessione di prove libere del GP di Gran Bretagna, come detto, è stata caratterizzata dalla pioggia e dall’asfalto bagnato. Nei primi minuti, quando l’intensità era abbastanza bassa e la pista stava iniziando a migliorare nelle proprie condizioni, in tanti hanno avuto problemi, e anche Max Verstappen è andato in testacoda alla Luffield nel proprio giro di lancio. Lunghi anche da parte delle Mercedes e delle due Ferrari.
A farne le spese più di tutti, però, è stato Pierre Gasly. Il francese della Alpine, dopo meno di dieci minuti, si è trovato ad uscire largo sul cordolo della Stowe. Nel momento in cui poi è andato a frenare per la successiva chicane Vail, poi, ha perso il posteriore della propria vettura, andando ad insabbiarsi nella via di fuga. È stata allora esposta la bandiera rossa, ma soprattutto Pierre ha perso praticamente tutta la sessione, dato che in vista delle qualifiche e della gara di domani potrebbe essere abbastanza problematico.
Continua il momento positivo di Russell
Prima dello scroscio finale che ha praticamente congelato i tempi a meno di venti minuti dal termine della sessione, a far segnare il miglior tempo è stato George Russell. L’inglese ha fatto fermare il cronometro in 1:37.529, solo 35 millesimi meglio del team mate Lewis Hamilton, in una doppietta Mercedes che forse in pochi si aspettavano. Chiaramente è ancora presto per capire se questo sia di buon auspicio in vista delle qualifiche e soprattutto della gara, ma certamente il team di Toto Wolff sembra essere più in palla rispetto ai rivali.
Un trio tutto inglese a Silverstone, con Lando Norris terzo e che continua ad essere l’indiziato numero uno per contendere la pole a Max Verstappen, quinto nel finale. Per quanto riguarda le Ferrari, da segnalare che entrambi i piloti, nonostante quanto affermato in precedenza, sono scesi in pista con la vecchia configurazione, andando in qualche modo a bocciare l’aggiornamento di Barcellona. Quarta posizione per Sainz in 1:38.139, tre decimi meglio del team mate Leclerc.
Dietro le Ferrari ha chiuso Oscar Piastri, mentre a chiudere la top ten sono stati Alonso, Perez e un Hulkenberg che nel finale ha spodestato Alexander Albon. In sostanza, la pioggia caduta ha sparigliato un po’ le carte, soprattutto perché nel finale ha aumentato in maniera importante l’intensità. Questo dato potrebbe essere fondamentale in vista della qualifica, che scatterà alle 15 locali, le 16 in Italia. Vedremo se qualcuno riuscirà a spodestare questo trio tutto inglese dalla top three, o se il vincitore di Spielberg scatterà domani in pole position.
# Pilota Team Tempo Gap Giri 1 George Russell MERCEDES 1:37.529 23 2 Lewis Hamilton MERCEDES 1:37.564 +0.035s 28 3 Lando Norris MCLAREN 1:37.714 +0.185s 20 4 Carlos Sainz FERRARI 1:38.139 +0.610s 23 5 Max Verstappen RED BULL 1:38.393 +0.864s 20 6 Charles Leclerc FERRARI 1:38.454 +0.925s 26 7 Oscar Piastri MCLAREN 1:38.654 +1.125s 27 8 Fernando Alonso ASTON MARTIN 1:38.940 +1.411s 21 9 Sergio Perez RED BULL RACING 1:39.284 +1.755s 18 10 Nico Hulkenberg HAAS FERRARI 1:39.340 +1.811s 16 11 Alexander Albon WILLIAMS 1:39.603 +2.074s 24 12 Lance Stroll ASTON MARTIN 1:39.700 +2.171s 23 13 Logan Sargeant WILLIAMS 1:39.702 +2.173s 22 14 Yuki Tsunoda RB HONDA 1:39.820 +2.291s 26 15 Valtteri Bottas KICK SAUBER 1:40.242 +2.713s 22 16 Esteban Ocon ALPINE RENAULT 1:40.430 +2.901s 25 17 Kevin Magnussen HAAS FERRARI 1:40.539 +3.010s 21 18 Daniel Ricciardo RB HONDA RBPT 1:40.823 +3.294s 28 19 Zhou Guanyu KICK SAUBER 1:41.785 +4.256s 23 20 Pierre Gasly ALPINE RENAULT 2