La nuova Ferrari SF-25 di Lewis Hamilton e Charles Leclerc “nasconde” un segreto che potrebbe rivelarsi un vantaggio rispetto alla concorrenza.
La Scuderia di Maranello ha presentato ufficialmente la nuova Ferrari SF-25 il 18 febbraio scorso, subito dopo l’evento londinese.
Il giorno successivo la monoposto è subito scesa in pista per un primo shake down e per alcune riprese (filming day), sul circuito di Fiorano con Lewis Hamilton e Charles Leclerc.
Sia il pilota inglese che il monegasco saranno poi impegnati da mercoledì 26 a venerdì 28 febbraio per i tre giorni di test sul tracciato di Sakhir in Bahrain.
Nei giorni scorsi vi abbiamo mostrato il video della presentazione, tutte le foto della nuova Ferrari SF-25, le interviste ai piloti e vi abbiamo raccontato le principali novità della monoposto 2025: dalla nuova sospensione anteriore alle pance, dal fondo al cofano motore.
Il segreto della Ferrari SF-25
Oggi vogliamo portare la vostra attenzione su un particolare molto interessante che ha solo la nuova Ferrari e che potrebbe risultare fondamentale per adattare l’aerodinamica della monoposto in funzione dei vari circuiti.
Solitamente tutti i team hanno delle configurazioni aerodinamiche che cambiano in funzione dei tracciati in calendario. Il più delle volte si tratta di ali con profili e carico differente, uniti a prese d’aria più o meno aperte per permettere un maggior o minor raffreddamento.
E proprio in questa direzione, gli ingegneri di Maranello avrebbero studiato il modulo di ingresso delle pance (quello nero in foto, indicato dalla freccia gialla) in modo tale da poter essere intercambiabile e sostituito facilmente durante la stagione. Al nostro occhio attento non sono sfuggiti le coperture circolari che dovrebbero nascondere le viti di fissaggio con le pance vere e proprie (cerchiate in blu, nella foto).
Un po’ tutti ci siamo stupiti nel vedere la sezione di ingresso delle pance della SF-25 “di dimensioni generose” e comunque più ampia di quella dello scorso anno e di quasi tutte le altre monoposto.
Da quanto abbiamo appreso, la soluzione vista alla presentazione dovrebbe essere quella più conservativa, mentre sono già stati previste elementi diversi che ridurranno la sezione di ingresso delle pance stesse.
È probabile, anche se non abbiamo avuto ancora conferme, che già nell’ultima giornata di test in Bahrain, la Ferrari possa testare una soluzione nuova, con una sezione ridotta, per poter raccogliere dati utili per gli sviluppi e l’adozione durante la stagione.
Il “segreto” della SF-25, qualora dovesse rivelarsi tale, sarebbe un elemento distintivo rispetto alle altre monoposto che, volendo andare in questa direzione, dovrebbero rivedere in modo significativo il progetto 2025.
Quanto questa nostra ipotesi possa essere esattamente come ve l’abbiamo descritta, lo scopriremo presto.