
La Williams è stato il secondo team a mostrare la sua nuova monoposto per la stagione 2025 di Formula 1. Lo ha fatto a Silverstone, venerdì 14 febbraio, dove poi Carlos Sainz e Alexander Albon sono anche scesi in pista per un rapido shakedown. Anche se non sono acora circolate foto in alta risoluzione della nuova Williams FW47, attraverso qualche scatto “rubato” e soprattutto grazie al video di Fabiano Vandone che trovate qui sotto, siamo in grado di darvi una prima analisi tecnica della monoposto inglese, soprattutto per quanto riguarda il retrotreno.
Come sottolineato nel video di ChronoGp, la nuova Williams FW47 ha adottato l’intero retrotreno Mercedes, passando quindi da una soluzione di sospensioni Pull-Rod ad una Push-Rod. Nel 2025 quindi, la monoposto di Sainz e Albon adotterà una soluzione del tutto simile a quella diverse altre squadre, Mercedes in primis.
Se la sospensione posteriore è un componente del team della casa di Stoccarda, la soluzione adottata per la parte superiore delle pance è di chiara ispirazione Aston Martin. Le profonde scanalature, ai lati del cofano motore sono state studiate al CFD e ottimizzate in galleria del vento per garantire la massima efficienza e per far lavorare al meglio il diffusore posteriore.
Williams FW47: l’analisi tecnica del retrotreno [ VIDEO ]
fonte video: ChronoGp